- manipolare
- 1ma·ni·po·là·reagg., s.m. TS stor.1. agg., relativo alla formazione militare del manipolo2. s.m., soldato romano appartenente al manipolo\DATA: ca. 1400.ETIMO: dal lat. manipulāre(m), v. anche manipolo.————————2ma·ni·po·là·rev.tr. (io manìpolo) CO1. lavorare qcs. impastandolo e modellandolo con le mani: manipolare la cera, la creta | estens., preparare qcs. mescolando varie sostanze o ingredientiSinonimi: impastare.2a. alterare, sofisticare: manipolare il vinoSinonimi: adulterare, sofisticare.2b. fig., rielaborare, rimaneggiare notizie, informazioni, dati, ecc., spec. con secondi fini: manipolare notizie, fatti, manipolare un bilancioSinonimi: addomesticare, contraffare, mistificare.2c. fig., influenzare le idee, le preferenze di qcn. per i propri fini: manipolare le scelte dei consumatori, degli elettori3. fig., rielaborare uno scritto, senza particolare originalità, utilizzando elementi di varia provenienza4. OB ordire, macchinare5. TS med. sottoporre a manipolazioneSinonimi: massaggiare.6a. TS tecn. azionare un comando, spec. in apparecchiature elettriche6b. TS tecn. trattare a distanza o spostare sostanze radioattive con appositi dispositivi7. TS mus. servirsi di strumenti elettronici per ottenere particolari effetti sonori durante un'incisione discografica\DATA: av. 1681.ETIMO: der. di manipolo con 1-are, prob. con influsso di mano.
Dizionario Italiano.